Curiosità: fasi tecniche per realizzare una tesi di Laurea:
La nostra Legatoria è in grado di offrire un servizio Artigianale Tesi di Laurea a prezzi unici. Per incidere le tesi utilizziamo la famosa Linotype arrivata in Italia alla fine del Novecento e tutt’oggi ancora utilizzata infatti è la regina nella realizzazione delle righe in piombo che nel nostro caso andranno a comporre il cliches del frontespizio della Tesi. La linotype è costituita da una tastiera letterale, simile a quelle delle macchine da scrivere , su cui il linotipista compone le parole comandando per ogni singolo tasto una leva che rilascia la matrice situata in un box interno. Le matrici vanno a disporsi nel compositoio fino a completamento della riga , quindi con un primo elevatore passano alla forma dove, da un crogiolo, è immesso il piombo fuso che colando realizza l'intera riga; un secondo elevatore consegna poi le matrici al meccanismo della distribuzione dove un sistema di trasporto le ripone in un vassoio contenitivo. Una volta realizzate tutte le righe in piombo, avviene la composizione del frontespizio all’interno di un telaio. Quest’ultimo viene disposto in una pressa a caldo ove raggiungerà la temperatura di 135 gradi ottimale per poi andare ad incidere a circa 5 atmosfere la lamina d’orata o argentata sulla copertina della tesi già creata in precedenza. Ora è il momento di dell’incollaggio dei fogli tramite una brossuratrice fresatrice professionale al fine di realizzare un prodotto robusto e duraturo, una rifilatina via alle eccedenze e poi si passa all’incassatrice dove viene accoppiata la copertina con i suoi interni. Infine riponiamo la tesi ancora fresca di colla sotto una pressa per diverse ore. E finalmente otteniamo il tuo tomo finito e pronto all’uso.